Questa guida è stata scritta da Edoardo, guida e titolare di Albrieux Africa Tours
Molti viaggiatori temono che l’Uganda sia un Paese pericoloso. La verità? Non esistono pericoli più alti rispetto ad altri paesi turisticamente sviluppati che confinano con noi (Kenya o Tanzania); negli ultimi 15 anni NON sono accadute situazioni spiacevoli che abbiano coinvolto turisti, e sicuramente l’interazione con la popolazione locale in maniera “non preconfezionata” sarà la prima cosa che vi rimarrà nel cuore al ritorno.
Purtroppo siamo meno “sponsorizzati” rispetto ai nostri vicini orientali e spesso in Italia l’Uganda viene associata a periodi bui accaduti negli anni 80 o 90 (30/40 anni fa quasi!!!).
Per fortuna però negli ultimi anni questa tendenza sta leggermente cambiando e dell’Uganda si parla maggiormente e soprattutto in maniera migliore; questo grazie soprattutto al fantastico processo di conservazione che Uganda Wildlife Authority (ente nazionale dei parchi Ugandesi) sta facendo con i Gorilla di Montagna e altre specie di primati: anno dopo anno le famiglia stanno aumentando in numero permettendo ai viaggiatori di effettuare una delle migliori esperienze della loro vita.
Se vuoi essere consapevole di tutti i pericoli in cui puoi incorrere durante il tuo viaggio ti consiglio di leggere i miei consigli: mi chiamo Edoardo e ho visto il Paese crescere piano piano, fino a diventare una meta ambita e di nicchia per molti viaggiatori.
Indice dei contenuti
- Come prevenire rischi per la salute
- Vaccinazioni obbligatorie
- Vaccinazioni consigliate
- Strutture sanitarie
- Precauzioni sull’alimentazione
- Rischi in genere
- Furti e microcriminalità
- Abbigliamento consigliato
- Trasporto delle persone
- Elettricità e telecomunicazioni
- Regole da rispettare
- Usi e costumi
- Divieti
- Scarica la nostra guida per l’Uganda
1. Come prevenire rischi per la salute
Prima di partire per un viaggio in Uganda ti consiglio di consultare il tuo medico, valutare la sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria e di informarti sui numeri utili da contattare in caso di necessità durantela permanenza nel Paese.
Vaccinazioni obbligatorie
In Uganda vige ancora l’obbligo di vaccinazione per la febbre gialla, requisito essenziale per ottenere il visto di ingresso.
Nel caso in cui qualche allergia a farmaci o se le vostre condizioni di salute dovessero essere tali da impedire il vaccino, basterà un certificato medico che attesti le vostre problematiche tradotto in lingua inglese da mostrare alle autorità locali per ottenere il visto.
Ti consiglio di prenotare la vaccinazione con anticipo poiché deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese. Potrai fare il vaccino in una ASL locale al costo di circa 30€. La sua durata è per tutta la vita e non richiede ulteriori richiami.
Vaccinazioni consigliate
Capita che in alcuni periodi dell’anno si manifestino altre forme di malattie infettive.
Prima della partenza consulta il tuo medico personale e valutate se sulla base del tuo stato di salute sia necessario sottoporsi ad altre vaccinazioni facoltative come la vaccinazione anticolerica, la profilassi antimalarica, la vaccinazione antimeningococcica, epatite A e B.
Strutture sanitarie in Uganda
A Kampala l’assistenza medica è soddisfacente; nel resto del Paese, invece, l’offerta sanitaria è molto limitata. Le strutture sanitarie di riferimento sono il “Kampala International Hospital e The Surgery.
In caso di malattie gravi o di incidenti può essere preferibile trasferire il degente via aerea a Nairobi, Johannesburg o verso l’Europa. I trasferimenti di emergenza sono possibili tramite centri medici locali, come “The Surgery” a Kampala oppure “Flying Doctors” a Nairobi.
In Uganda il sistema sanitario è privato: gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o pagamento anticipato). Per questo motivo, per ottenere il rimborso di eventuali spese sostenute, ti consiglio di stipulare un’assicurazione sanitaria rivolgendoti al tuo consulente assicurativo di fiducia.
Precauzioni sull’alimentazione
Se viaggerai con il mio Tour operator, in tutte le strutture dove pernotterai verrà servito cibo di buona qualità e dagli standard igienici dettati dal turismo occidentale. Non esitare quindi a mangiare anche frutta e verdura crudi; ovviamente non esagerare con la sperimentazione di pietanze locali, specialmente prima dei trasferimenti lunghi.
Al di fuori delle strutture, nel caso in cui avessi piacere di acquistare del cibo extra, fallo con attenzione e soprattutto non ingerire cibo crudo o poco cotto. Nel caso di frutta acquistata nei mercati, ti suggerisco di mangiarla dopo averla pelata.
Ti raccomando inoltre di bere acqua e bibite in bottiglia senza l’aggiunta di ghiaccio e di bollire e filtrare l’acqua corrente perché non è potabile.
2. Altri pericoli e precauzioni da seguire
Furti e microcriminalità
La microcriminalità (furti e borseggi) potrebbe essere presente in città. Ti consiglio di essere prudente, specialmente nei posti pubblici come ad esempio mercati, alle stazioni dei bus, le chiese, durante eventi e in altri luoghi visitati da persone straniere come i centri commerciali o alberghi, in particolar modo a Kampala.
Abbigliamento consigliato
In generale ti consiglio di portare con te abiti leggeri e comodi.
Durante i trekking con i gorilla avrai necessità di indossare un abbigliamento più pesante come un pile e una giacca a vento in materiale tecnico tipo Gore Tex o analogo.
Non dimenticare infine torcia, spray anti-zanzare e uno zaino da utilizzare durante i trekking.
Logistica e trasporto pubblico
Non fare affidamento sui mezzi pubblici: lo stato di manutenzione è scarso, inoltre possono risultare inaffidabili e scomodi.
Fuori dagli assi principali le strade sono sovente in cattivo stato e poco illuminate.
Per questo motivo ti consiglio sempre di fare affidamento a Tour Operator locali come Albrieux Africa Tours: conosciamo perfettamente i rischi ed abbiamo in dotazione land cruiser 4×4 e mini-van in grado di far fronte a qualsiasi imprevisto.
Tecnologia e telecomunicazioni
Le linee telefoniche GSM funzionano pressoché ovunque, ma i costi per le chiamate effettuate o ricevute con scheda italiana sono piuttosto elevati.
Per brevi comunicazioni suggeriamo di utilizzare programmi tipo Whatsapp (in quasi tutte le strutture dove pernotterete troverete connessione free wifi).
Consigliamo anche l’acquisto di sim locale per essere sempre connesso con il responsabile del tuo viaggio .
3. Regole da rispettare
Usi e costumi
Durante il tuo viaggio, comportati come un ospite e segui questi semplici consigli:
- la popolazione dell’Uganda è molto povera ma accogliente. Il saluto è per loro una forma di grande rispetto che avviene tramite stretta di mano
- prima di fotografare le persone è buona norma chiedere il permesso
- prima di concludere un acquisto è buona abitudine contrattare sul prezzo
- le mance sono gradite, ma non sono obbligatorie. Consigliamo utilizzo della moneta locale
- se sarai invitato a cena in una casa privata mangerai seduto per terra: non allungare le gambe sotto il tavolo e non alzarti, sono considerati comportamenti poco rispettosi;
- prima di iniziare a mangiare, è consuetudine che tutti i commensali si raccolgano in una breve preghiera
Leggi e pene in Uganda
In Uganda ci sono regole differenti dalle nostre; inoltre le condizioni di detenzione sono particolarmente dure. Di seguito alcune raccomandazioni:
- è vietato indossare abiti di stile militare
- è vietato fotografare le persone senza il loro consenso, le installazioni militari e gli edifici pubblici
- le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono severamente punite già a partire da piccole quantità di qualsiasi tipo di droga
In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata d’Italia a Kampala per la necessaria assistenza.

Scarica la guida di viaggio per l’Uganda
Mi chiamo Edoardo, guida e titolare di Albrieux Africa Tours. Ho scritto una guida di viaggio dove puoi trovare informazioni aggiornate al 2023.
Potrebbe interessarti anche:

Quando andare in Uganda (in base a meteo e costi)
La variabile da tenere maggiormente in considerazione è la pioggia: sebbene non pregiudicherà il buon esito delle attività, il mio consiglio è di programmare il viaggio nei mesi più secchi.
[…continua a leggere]

Pericoli in Uganda: timori infondati o rischi reali?
Molti viaggiatori temono che l’Uganda sia un Paese pericoloso. La verità? L’Uganda è uno dei Paesi più sicuri del continente africano. Se vuoi essere consapevole di tutti i pericoli in cui puoi incorrere, ti consiglio di leggere i miei consigli.
[…continua a leggere]